top of page

Belle citazioni

Painting Wall

Non confrontarsi con nessuno in questo mondo vuol dire insultare sé stessi. 
(Bill Gates) 

​

​

Cammino lentamente, ma non cammino mai all'indietro.
(Abraham Lincoln) 

​

​

Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. 
(Leonardo da Vinci) 

​

 

La frase più pericolosa in assoluto è "abbiamo sempre fatto così". 
(Grace Murray Hopper) 

​

 

Chi non può quel che vuol, quel che può voglia. 
(Leonardo da Vinci) 

​

 

Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspettavi di trovare. 
(Eraclito) 

​

 

Mi sarebbe piaciuto essere perfetta come voi. Poi però ho pensato che eravate già in tanti... 
(Mafalda) 

​

 

Che poi ci sono cose peggiori di una assenza: una presenza distratta. 
(Manuela Reich) 

​

 

Coloro che riescono a farti credere delle assurdità, possono farti commettere delle atrocità. 
(Voltaire) 

​

 

La Terra fornisce abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ognuno, ma non l'avidità di ognuno. 
(Mahatma Gandhi) 

​

 

Esiste negli uomini un bisogno innato di credere in qualcosa di trascendente, in qualcosa che superi la dimensione fisica? Esiste cioè una specie di irrefrenabile spinta interna che fa parte della stessa natura umana? Si potrebbe rispondere facilmente di no a questa domanda con una constatazione molto semplice: il mondo è pieno di gente che non ha assolutamente questo bisogno di credere nel trascendente. Se fosse una necessità connaturata all'uomo dovrebbe essere comune a tutti  (così come è comune a tutti gli uomini il bisogno di aria, cibo, sonno, ecc.), invece non lo è: e questo costituirebbe già la prova che non si tratta di una necessità “interna”. 
(Piero Angela) 

​

​

La solidarietà è l'unico investimento che non fallisce mai. 
(Henry David Thoreau) 

​

 

Essere ignoranti non è tanto un peccato, quanto non essere disposti a imparare. 
(Benjamin Franklin) 

​

​

Le vere caratteristiche dell'ignoranza sono la vanità, l'orgoglio e l'arroganza. 
(Samuel Butler) 

​

​

Ogni giorno è in sé stesso una vita. 
(Lucio Anneo Seneca)

​

 

Se qualcuno ti tradisce una volta è un suo errore; se qualcuno ti tradisce due volte è un tuo errore. 
(Eleanor Roosevelt) 

​

 

Non ho mai conosciuto un uomo che fosse bravo a trovare scuse e che fosse bravo in qualsiasi altra cosa. 
(Benjamin Franklin) 

​

 

Colui che chiede è stupido per un minuto, colui che non chiede è stupido per tutta la vita. 
(Confucio) 

​

 

Per fare il bene bisogna conoscerlo; e al pari di ogni altra cosa, non possiamo conoscerlo che in mezzo alle nostre passioni, per mezzo dei nostri giudizi, con le nostre idee, le quali bene spesso stanno come possono. 
(Alessandro Manzoni, I promessi sposi, capitolo XXV) 

​

 

Dal momento che non siamo nati per noi soltanto, ma anche per la patria e per l'intero genere umano, perché, se avete in voi qualcosa di buono, non volete farne partecipi gli altri? 
(Ludovico Ferrari a Niccolo Tartaglia) 

​

 

E veramente accade sempre che dove manca la ragione suppliscono le grida. 
(Leonardo da Vinci) 

​

 

Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. 
(Galileo Galilei) 

​

 

Lo scienziato non studia la natura perché sia utile farlo. La studia perché ne ricava piacere; e ne ricava piacere perché è bella. 
(Henri Poincaré) 

​​

​

È difficile immaginare un modo più stupido o più pericoloso di prendere decisioni che affidarle a persone che non pagano alcun prezzo per aver sbagliato.

(Thomas Sowell)

​

​

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. 
(Mafalda) 

​

 

Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l'amore, mentre la violenza e l'odio si diffondono alla luce del sole.​ 
(John Lennon) 

​

 

Chi non conosce la verità è sciocco. Ma chi pur conoscendola la chiama menzogna è un criminale. 
(Galileo Galilei) 

​

 

Perdona gli altri. Non perché essi meritino il perdono ma perché tu meriti la pace. 
(Buddha) 

​

​

Non posso farmi santa perché ho sempre in mano l'arma del desiderio.

(Alda Merini)

​

 

Tutti pensano a cambiare il mondo ma nessuno pensa a cambiare sé stesso. 
(Lev Tolstoj) 

​

 

Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. 
(Leonardo da Vinci) 

​

​

Per essere felici bisogna eliminare due cose: il timore di un male futuro e il ricordo di un male passato.

(Lucio Anneo Seneca)

​

 

La crudeltà è orribile. E io non voglio alimentarla. 
(Lewis Hamilton) 

​

​

La democrazia è il peggior sistema di governo, eccetto tutti gli altri.

(Winston Churchill)

​

​

La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili. 
(Carl Gustav Jung) 

​

​

Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla Terra quanto l'evoluzione verso una dieta vegetariana.

(Albert Einstein) 

​

 

Riprendi l'amico in segreto e lodalo in paleso. 
(Leonardo da Vinci) 

​

 

Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti. 
(Padre Pino Puglisi) 

​

 

La vera fonte dei diritti è il dovere. 
(Mahatma Gandhi) 

​

 

Coloro che sono pronti a sacrificare la libertà per la sicurezza, alla fine perderanno entrambe. 
(Abraham Lincoln) 

​

 

Per ognuno che percepisce un reddito che non produce c'è chi produce un reddito che non percepisce. 
(Piero Angela) 

​

 

Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni.  
(Winston Churchill) 

​

 

L'ignoranza genera più fiducia della conoscenza. 
(Charles Darwin) 

​

 

Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che fanno del male, ma a causa di coloro che guardano senza fare niente. 
(Albert Einstein) 

​

 

Due cose ho imparato nella vita: 1) nun se po piace a tutti 2) chi se ne frega​ 
(Gigi Proietti) 

​

 

Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun altro. La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
(Ernest Hemingway) 

​

 

Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso. 
(Eleanor Roosevelt) 

​

 

Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene spesa dà lieto morire. 
(Leonardo da Vinci) 

​

​

Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di 5 minuti con un elettore medio.

(Winston Churchill) 

​

 

Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo. 
(Nelson Mandela) 

​

 

L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile perché prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione. 
(Oscar Wilde) 

​

 

Quasi tutti gli uomini possono sopportare le avversità, ma se volete mettere alla prova il carattere di un uomo, dategli il potere. 
(Abraham Lincoln) 

​

 

Se chiedete alle persone se amano gli animali, la maggior parte vi risponderà di si. Io mi sono sempre chiesto come si può mangiare qualcuno che si ama. 
(Umberto Veronesi) 

​

 

La vita è troppo importante per essere presa seriamente. 
(Oscar Wilde) 

​

 

Non verrai mai criticato da qualcuno che sta facendo più di te, ma verrai criticato solamente da qualcuno che sta facendo meno o addirittura niente. 
(Mahatma Gandhi) 

​

​

Il sesso non è tutto, ma senza il sesso tutto è niente.

(Roberto Gervaso)

​

 

C'è un solo modo per evitare le critiche: non fare nulla, non dire nulla e non essere nulla. 
(Aristotele) 

​

 

1+1/4+1/9+1/16+1/25+... = π^2/6 
(Leonhard Euler) 

​

​

A chi mi chiede: perché vai in montagna? Rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai. 
(Ed Viestrus. La risposta vale per qualsiasi passione) 

​

 

I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi. 
(Gino Strada) 

​

 

Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. 
(Lucio Anneo Seneca) 

​

 

Il voto è più forte del proiettile. 
(Abraham Lincoln) 

​

 

Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza. 
(Bruce Lee) 

​

 

Sapere ciò che è giusto e non farlo è la peggiore vigliaccheria. 
(Confucio) 

​

 

Il mio anno di maggior successo sportivo è stato quello nel quale ho cominciato la mia dieta vegana.​
(Carl Lewis) 

​

 

Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come l'altra, dal riflettere. 
(Henri Poincaré) 

​

 

L'unico vero errore è quello dal quale non impariamo nulla. 
(Henry Ford) 

​

 

Peccare di silenzio quando bisognerebbe protestare fa di un uomo un codardo. 
(Abraham Lincoln) 

​

 

La razionalità è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere. 
(Piero Angela) 

​

 

Come è meraviglioso che non vi sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo. 
(Anna Frank) 

​

 

La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta. 
(Anna Frank) 

​

 

O porti almeno una soluzione, o anche tu sei parte del problema. 
(Confucio) 

​

 

Molti si esprimono come se fosse compito dello scettico smentire i dogmi e non del credente dimostrarli. Se io sostenessi che tra la Terra e Marte vi fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se, visto che la mia asserzione non può essere smentita, io sostenessi che dubitarne sia un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie. Se però l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità e instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un'era antecedente. 
(Bertrand Russell) 

​

 

E' un peccato non fare niente col pretesto che non possiamo fare tutto. 
(Winston Churchill) 

​

 

Non c'è nulla di più spaventoso dell'ignoranza in azione. 
(Johann Wolfgang Goethe) 

​

 

Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa. 
(William James) 

​

 

Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare certa gente che mi disgusta o che interpreta male tutte le mie intenzioni! Perciò finisco sempre col ritornare al mio diario, è il mio punto di partenza e il mio punto di arrivo. 
(Anna Frank) 

​

 

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. 
(Bertrand Russell) 

​

 

Per quanto riguarda la formazione dei nostri convincimenti, siamo incredibilmente superficiali, ma nel momento in cui qualcuno ci propone di disfarcene, ci accorgiamo di esservi morbosamente affezionati. 
(James Harvey Robinson) 

​

 

L'unica cosa di cui dobbiamo aver paura è la paura. 
(Franklin Rooslvelt) 

​

 

Il vero ostacolo alla conoscenza non è l'ignoranza ma la presunzione di sapere. 
(Daniel Boorstin) 

​

 

Tutta l'infelicità degli uomini deriva da una sola cosa: da non sapersene stare tranquilli in una stanza. 
(Blaise Pascal) 

​

 

Quando ti senti triste pensa che in qualche parte nel mondo c'è un idiota che sta tirando una porta dove c'è scritto "spingere". 
(Snoopy) 

​

 

Il coraggio è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce tutte le altre. 
(Winston Churchill) 

​

 

La nostra immaginazione è tesa al massimo; non, come nelle storie fantastiche, per immaginare cose che in realtà non esistono, ma proprio per comprendere ciò che davvero esiste. 
(RIchard Feynman) 

​

 

Molti si lamentano del proprio aspetto, nessuno si lamenta del proprio cervello. 
(Faina Ranevskaja) 

​

 

Se non fosse stato permesso di porre in dubbio la filosofia di Newton, la specie umana non potrebbe con tutta certezza tenerla per vera. Le nostre conoscenze più sicure non poggiano se non su di una protezione: l'invito costante al mondo intero di dimostrare la loro falsità.
(John Stuart Mill) 

​

 

Quello che gli altri pensano di te è un problema loro. 
(Charlie Chaplin) 

​

 

E val più una piccola verità che una grande bugia. 
(Leonardo da Vinci) 

​

 

L'America non sarà mai distrutta dall'esterno. Se cadremo e perderemo le nostre libertà,sarà perché ci saremo distrutti da soli. 
(Abraham Lincoln) 

​​

​

Quando spegnete il sorriso di una persona poi ricordatevi di vergognarvi. 
(Anonimo) 

​

​

Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere. 
(Giovanni Falcone) 

​


Ciò che gli uomini vogliono realmente non è la conoscenza ma la certezza. 
(Bertrand Russell) 

​

 

Eliminare le persone nocive dalla propria vita non significa odiarle. Significa avere rispetto per se stessi. 
(Sigmund Freud) 

​

 

E' curioso vedere che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono state prese per indizio di poco merito. 
(Giacomo Leopardi) 

​

 

Non solo per noi stessi siamo nati. 
(Marco Tullio Cicerone) 

​

 

Ci sono ragioni per non perdere la speranza. Nelle zone più abbienti come Francia, Germania, Stati Uniti, le abitudini vegetariane e vegane stanno prendendo sempre più piede. 
(Bill Gates) 

​

 

I mostri esistono ma sono troppo pochi per essere pericolosi. Sono più pericolosi gli uomini comuni, i funzionari pronti a credere e a obbedire senza discutere... Occorre dunque essere diffidenti con chi cerca di convincerci con strumenti diversi dalla ragione, ossia i capi carismatici: dobbiamo essere cauti nel delegare ad altri il nostro giudizio e la nostra volontà.
(Primo Levi) 

​

 

Dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti. 
(Karl Popper) 

​

 

Il problema dei nostri tempi consiste nel fatto che gli uomini non vogliono essere utili ma importanti. 
(Winston Churchill) 

​​

​

E' meglio rinunciare alle verità rivelate, anche se ci esaltano per la loro semplicità e il loro splendore, anche se le troviamo comode perché si acquistano gratis. È meglio accontentarsi di altre verità più modeste e meno entusiasmanti, quelle che si conquistano faticosamente, a poco a poco e senza scorciatoie, con lo studio, la discussione e il ragionamento, e che possono essere verificate e dimostrate.

(Primo Levi)

​

 

Alcuni portano felicità ovunque vadano. Altri quando se ne vanno. 
(Oscar Wilde) 

​​

​

Non esiste una via regia per la matematica.

(Euclide ci ricorda che la conoscenza non può essere comprata nemmeno con i miliardi, ma solo mettendosi al lavoro con umiltà)​

 

 

Quel che si sostiene senza prove può essere rigettato senza prove.

(Christopher Hitchens)

​

​

Certa gente non è cattiva. E' infelice. 
(Alda Merini) 

bottom of page